Marcel Breuer

Marcel Breuer
Nato a Pécs, in Ungheria, Marcel Breuer (1902–1981), dopo aver iniziato i suoi studi artistici a Vienna dal 1920 al 1924, si trasferì al Bauhaus statale di Weimar, dove completò un apprendistato come falegname. Nel 1925 assunse la direzione del laboratorio di falegnameria del Bauhaus come “giovane maestro”. In questo momento, Breuer fu influenzato da movimenti olistici come il costruttivismo e De Stijl. Dopo alcuni inizi espressionisti e mobili in legno, sviluppò alcuni progetti innovativi di mobili in tubolare d'acciaio, prima come progetto privato e poi presso e in parte per il Bauhaus Dessau, di cui realizzò i prototipi con aziende vicine come Junkers. Nel 1928 Breuer lasciò il Bauhaus perché desiderava maggiore libertà e voleva continuare i suoi esperimenti. Sta cercando un contatto più stretto con l'industria, Thonet compreso. Si è stabilito a Berlino come architetto e ora lavora principalmente nel campo dell'interior design. Nel 1929 l'azienda Standard-Möbel, da lui fondata nel 1927 e che produsse i suoi primi mobili in tubolare d'acciaio, fu rilevata da Thonet. Breuer lavora ormai da diversi anni per Thonet. Nel catalogo a schede Thonet del 1930/31, una vasta collezione di tubi in acciaio, ampiamente influenzata da Breuer, rivela in modo impressionante la sua ampiezza. Marcel Breuer arrivò negli Stati Uniti nel 1937 passando per Budapest (1933) e Londra (1935), dove lavorò come architetto. Durante questo periodo ha sviluppato mobili in compensato e alluminio. Grazie all'intervento di Walter Gropius, divenne docente e poi professore di architettura all'Università di Harvard a Cambridge, nel Massachusetts. Breuer gestì uno studio di architettura congiunto con Gropius e, dal 1941, un proprio studio di architettura. Nel 1946 lo trasferì a New York. Tra i suoi progetti più famosi ricordiamo il Whitney Museum of American Art di New York (1966, riaperto come “The Met Breuer” nel 2016) e la sede dell'UNESCO a Parigi (1958, con Bernard Zehrfuss e Pier Luigi Nervi). Breuer è considerato una delle figure centrali nella storia dell'architettura e del design.
Hai qualche domanda o richiesta?
Contattaci
Contattaci