Vai al contenuto principale


Tavolo da studio t-7060 di Horgenglarus | 183-296 cm

Hans Bellmann

La parola "Atelier" deriva dal francese, significa "officina" e, secondo Wikipedia, è "il luogo di lavoro di una persona creativa". Una cosa è certa: il tavolo da studio è all'altezza del suo nome. Stando liberamente nella stanza, puoi lavorarci facilmente da tutti i lati. L'architetto e designer svizzero Hans Bellmann progettò nel 1953 il tavolo da studio per Horgenglarus. Ora, dopo molti decenni, ritorna nell'assortimento del produttore glaronese.

Il tavolo da studio di Horgenglarus era già stato offerto nei cataloghi degli anni '50 e '60, ma il design delicato era probabilmente un po' troppo all'avanguardia e orientato al futuro per l'epoca. Davvero sorprendente, perché è un compagno incredibilmente pratico. Anche lo stesso designer la pensava così: a Bellmann piaceva lavorare sul tavolo da lui progettato.

L'obiettivo di Bellmann era progettare un tavolo molto leggero. Qui entra in gioco un'altra idea di base dell'ex studente del Bauhaus: il tavolo dovrebbe essere estremamente facile da smontare. Gestisce bene i traslochi in cui il tavolo deve essere smontato e rimontato. Ciò è dovuto al tipico metodo di costruzione Bellmann e alla qualità del fissaggio.

Il progetto non è cambiato molto rispetto alla bozza del 1953. Il telaio in legno massello è ad incastro agli angoli con sfalsamento su entrambi i lati, creando il cosiddetto controtelaio. Questo non solo è esteticamente gradevole, ma anche gli angoli sono più robusti e il piano del tavolo è più stabile. L'anta del tavolo inserita è leggermente più sottile del telaio, quindi è possibile montare delle traverse per ancorare le gambe. Il tavolo da studio conserva la sua leggerezza ed è estremamente stabile.

Il piano del tavolo poggia su gambe in tubolare d'acciaio nero opaco. Le gambe sono svasate verso il pavimento; due gambe si incontrano sempre in una piastra metallica sul lato inferiore del tavolo. Le due piastre di metallo sono fissate con quattro viti ciascuna su traverse di legno massiccio, fissate sul lato inferiore del tavolo. Il tavolo Horgenglarus richiede un totale di otto viti e il piano del tavolo può essere facilmente rimosso dal telaio, rendendo il tavolo da studio il compagno ideale per la vita, soprattutto in tempi di grande mobilità.

Le dimensioni del tavolo si basano sul Modulor di Le Corbusier, un sistema di proporzioni basato sulla massa del corpo umano. Il tavolo è quindi disponibile nelle lunghezze 183 cm, 226 cm e 296 cm e nelle larghezze 86 cm e 113 cm (quest'ultima solo per la versione da 296 cm). L'altezza è di 74 cm.

Ulteriori informazioni sul tavolo da studio Horgenglarus:

Versione:
- Piano del tavolo impiallacciato
- Bordi alti 5 cm, uniti su Contre-Façon
- Struttura smontabile in metallo nero opaco
- Larghezza del piede 75 cm

Progetto:
Hans Bellmann, 1953

Prodotto:  Tavolo da studio t-7060 di Horgenglarus | 183-296 cm Marchio:  horgenglarus Designer:  Hans Bellmann Massa:  H74cm Showroom:  Viadukt3 Nr.:  3455
IVA inclusa
e consegna
senza montaggio
Tavolo da studio t-7060 di Horgenglarus | 183-296 cm


CHF 3734.00
Nr.:  3455





Unser Showroom hat Ihr Wunschobjekt ausgestellt oder kann Sie dazu beraten:
Viadukt*3 - Tisch und Stuhl
Viaduktstrasse 81
8005 Zürich

+41 (0)44 400 10 50
info@viadukt3.ch